Grazie al prezioso aiuto di Valdo
PROCEDURA installazione e rimozione FET sotto macOS ver 10.6.4 processore Intel (Snow Leopard)
Passi preliminari da fare solo la prima volta.
Verifica che sia
installato Xcode.
Con Spotlight (la lente posizionata di
solito in alto a destra) cerca Xcode, se lo trovi tutto ok
altrimenti inserisci il cd del sistema operativo (componenti
aggiuntivi) e lo installi, fa tutto l’installer. (se non lo trovi
vai qui http://developer.apple.com/technologies/xcode.html)
Scarica qt-mac-cocoa-opensource-4.6.3.dmg (o versione superiore) dal sito http://qt.nokia.com/ e installa.
Passi da fare per la prima installazione di FET.
scarica il
sorgente in C++ di FET dal sito dell'autore
(http://www.lalescu.ro/liviu/fet/download.html)
Si
tratta di un file compresso del tipo fet-5.14.1.tar.bz2
(5.14.1 è la versione che da adesso indico x.x.x), ma che con un
doppio clic si scompatta automaticamente e ottieni una cartella
"fet-x.x.x".
Prendi questa
cartella e spostala o copiala all'interno della tua cartella home
(per capirci quella con la casetta (Home) e il tuo nome di utente:
/Users/nomeutente.
Se non sai come fare ti indico uno dei modi
possibili:
- clicdestro sulla cartella fet-x.x.x e seleziona il
comando: Copia “fet-x.x.x”
- Apri finder
-
clic sulla casetta (Home) con a fianco il tuo nome-utente
-
clicdestro nel primo riquadro bianco dove sono indicate le varie
cartelle e seleziona il comando: Incolla elemento.
(ora fra le altre cartelle trovi anche la fet-x.x.x)
Apri
l'applicazione Terminale (la trovi in
Applicazioni-Utility-Terminale)
- si apre una finestra con una
riga di comando che termina con "........:~ nomeutente$"
- questa è la posizione attuale del terminale. Per farlo andare
dentro la cartella fet-x.x.x scrivi
- cd fet-x.x.x
(uno spazio, io per ragioni di leggibilità ne ho messi di
più.
Per esempio: cd fet-5.14.1
- premi invio e vedrai che
la riga di comando indicherà la nuova posizione
"........:fet-x.x.x nomeutente$"
rimangono due
comandi da mettere nel terminale, a questo punto, e il gioco è
fatto, per comodità puoi copiarli da qui e incollarli nel
terminale:
qmake -spec macx-g++ fet.pro
premi
invio
make
premi invio e la compilazione
inizia
- attenzione lascia uno spazio tra i comandi
(qmake -spec macx-g++ fet.pro)
La compilazione dura abbastanza 15-20 minuti, porta pazienza, puoi anche fare altro al computer nel frattempo. Dovresti vedere il terminale che sputa moltissime righe, quando terminerà ritornerà la riga "........:fet-x.x.x nomeutente$"; chiudi il terminale.
L’applicazione
si trova nella cartella fet-x.x.x che hai copiato nella casetta
(Home) con a fianco il nome utente, se apri finder e vai nella
casetta (Home) trovi la cartella fet-x.x.x ; la cartella
fet-results viene creata al primo utilizzo del programma.
-
nella cartella fet-x.x.x trovi un file fet senza alcuna
estensione e con una icona generica, doppio clic e parte il
programma (in inglese)
Per le lingue: con
finder nella cartella fet-x.x.x trova la cartella translations
-
clic destro sulla cartella translations e seleziona Copia
“translations”
- clic destro sul file fet senza
estensione (si trova nella cartella fet-x.x.x) e seleziona
Mostra contenuto pacchetto
- doppio clic sulla
cartella Contents che compare nella nuova finestra
-
doppio clic sulla cartella MacOS
- nella finestra che
compare clic destro in una zona bianca e seleziona Incolla
elemento
- chiudi la finestra
- doppio clic sul file
fet senza estensione (file programma) e cambiare la lingua.
Per cambiare l'icona di Fet (
http://www.tuttologia.com/basic/cambia-icone.html
):
1. Seleziona l’immagine che vuoi usare come icona,
salvala in formato .png
2. aprila con anteprima (doppio clic
sul file).
3. Menu Composizione-Seleziona tutto.
4. Menu Composizione-Copia o premi Comando-C (cmd-C).
5. Seleziona il file fet senza estensione nella cartella
fet-x.x.x.
6. Dal menu Archivio, scegli Ottieni
informazioni o premi Comando-I (cmd-I).
7. Fai clic sull'icona nell'angolo in alto a sinistra.
8. Dal
menu Modifica, scegli Incolla o premi
Comando-V (cmd-V) per sostituire
l'icona.
9. PS: per tornare all'icona originale di default
basterà riaprire la finestra di informazioni dell'icona cambiata,
selezionare l'icona e premere il tasto di cancellazione.
Creare una alias
nella cartella Applicazioni
Il modo più semplice per creare un
alias è tenere premuto cmd+alt
e trascinare il file fet senza estensione nella cartella
Applicazioni. Se l’icona in Applicazioni non ha l‘immagine da te
scelta riavvia il mac.
Passi da fare per rimuovere una vecchia versione di FET e installare una nuova versione
Rimozione vecchia versione
Apri Finder
Vai nella cartella Home (clic sulla casetta con a fianco il tuo nome utente)
cancella la cartella fet-x.x.x
se vuoi puoi anche cancellare la cartella fet-results, ma non è necessario, ricorda che cancellando la cartella fet-results perdi tutti gli orari fatti con la vecchia versione.
vai nella cartella Applicazioni e cancella il file “fet alias”, se ne avevi creato uno
cancella l’icona fet dal Dock, se ne avevi creata una.
Installazione nuova versione
uguale ai Passi da fare per la prima installazione di FET