Ciao vorrei sapere come fare ad esportare l'orario in un foglio excel. a me servirebbe una pagina con i giorni in orizzontale, i docenti in verticale e le classi corrispondenti all'orario nelle celle. E' possibile? In alternativa posso spostare all'interno del software fet alcune ore a mano una volta generato l'orario?
grazie 1000. ciao. massimo
Risposta 1:
http://lalescu.ro/liviu/fet/download/tools-links/roberto-trevisan/
Risposta 2:
Si ma è poco agevole per l'interfaccia utente attuale.
A risposta 1: non funziona perchè mfc 100.dll non è presente nel computer: qualcuno sa di cosa si tratta?
Grazie.
Io mi sono dovuto creare un file excel apposito, ma è abbastanza complicato;: per far uscire l'orario con i giorni in orizzontale, i docenti in verticale e le classi corrispondenti all'orario nelle celle ho dovuto creare più fogli di lavoro. Ciao jtosk
Quote from: maxleo21 on September 02, 2016, 10:18:20 PM
Ciao vorrei sapere come fare ad esportare l'orario in un foglio excel. a me servirebbe una pagina con i giorni in orizzontale, i docenti in verticale e le classi corrispondenti all'orario nelle celle. E' possibile? In alternativa posso spostare all'interno del software fet alcune ore a mano una volta generato l'orario?
grazie 1000. ciao. massimo
Per Davide e la sua risposta n.2
Cosa intendi dire che è complicato per il tipo di interfaccia?
Poter modificare manualmente è una operazione necessaria per sistemare un orario che sia quanto più vicino ai desiderata dei colleghi.
Ti dispiace spiegarmi, aldilà delle difficoltà legate all'interfaccia, come si deve procedere?
Grazie
Una volta generato l'orario occorre bloccare le attività in modo da ottenere nelle finestre dell'orario la stringa OB AB (ora bloccata, aula bloccata). Poi, manualmente, ti segni i numeri ID delle subattività che vuoi spostare e di cui hai già individuato la posizione di destinazione, infine vai a modificare il vincolo di tempo "una subattività ha un ora di inizio preferenziale" associato all'ID di tale subattività che, di fatto, te la sposta.
L'ideale sarebbe poter fare questa operazione nelle celle delle finestre orario generato ma quelle finestre sono solo per visualizzare e non per modificare alcune proprietà delle subattività. In aggiunta, se questa operazione fosse possibile, FET potrebbe addirittura dirti contro quali vincoli va a scontrarsi lo spostamento che stai facendo aiutandoti notevolmente nelle modifiche manuali. E' una richiesta che avevo fatto tempo addietro all'autore ma evidentemente è troppo complicata.
@jtosk
io uso una macro di excel fatta da un mio collega ma i docenti sono sulle righe e i tempi sulle colonne.
Grazie Davide,
effettivamente hai ragione, è troppo complicato effettuare le sostituzioni manualmente nella situazione attuale.
Mi è capitato di utlizzare un programma acquistato dalla mia scuola e realizzato in fortran da un ingegnere pugliese, che a fronte di una interfaccia un pò spartana, permetteva di manipolare l'orario in tutti i modi possibile e i tempi di esecuzione erano dell'ordine di qualche minuto.
Un'altra cosa che non riesco a capire è come mai non sia possibile visualizzare un'orario già generato e quindi salvato, ma si deve rigenerare l'orario ogni volta visto che ogni volta che si esegue la generazione FET da un orario diverso.
Spero che col tempo tali caratteristiche possano essere implementate.
A presto
Quote from: sapastorelli on November 02, 2016, 06:18:49 PM
Un'altra cosa che non riesco a capire è come mai non sia possibile visualizzare un'orario già generato e quindi salvato, ma si deve rigenerare l'orario ogni volta visto che ogni volta che si esegue la generazione FET da un orario diverso.
Questo non è vero.
Quando generi un orario nella cartella risultati con i file html c'è anche un file fet (con tutti i dati e i vincoli ecc.) che se aperto permette di rigenerare lo stesso identico orario istantaneamente.
Grazie Valdo, non sapevo di questa possibilità. In effetti hai ragione e non impiega neanche lo stesso tempo che aveva impiegato al momento della prima generazione.
Questa è una caratteristica molto importante per poter rivedere l'orario anche in successivi momenti.