esportare orario in csv

Started by utismetis, September 27, 2012, 09:18:53 PM

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

utismetis

Buonasera a tutti,
la presidenza mi ha chiesto se è possibile avere l'orario in formato excel (ma il file è troppo grande e non si riesce a farlo, anche mbarsan non è riuscito), potrebbe andare bene forse anche csv, ma attualmente è possibile esportare solo nomi di classi, insegnanti e materie: sarà possibile in futuro, Liviu, farlo?
Grazie

mbarsan

Ciao. Non è stato ancora possibile avere una soluzione al problema di un orario con così tante attività da importare in Excel.

Prova così: nella cartella dove hai l'orario generato, apri - usando Internet Explorer - il file con estensione html, che termina con le parole ...groups_time_horizontal.
Scegli dal menu Modifica i comandi Seleziona tutto e poi Copia.
Apri Excel e scegli Incolla.

Ripeti con i file che ti occorre lavorare in Excel.

Spero che ti sia sufficiente.

pinco

Non è perfetto ma con pochissimi aggiustamenti può servire per avere un orario tutto in un foglio:

Aprire il file NomeFile_teachers_time_horizontal.html con libreoffice writer
Modifica, seleziona tutto, copia
Posizionarsi nella cella A1 del foglio partenza e digitare incolla
Selezionare tutte le celle del foglio A1 (Fare click in alto a sinistra nella intersezione di righe e colonne)
Premere l'icona unisci e centra celle per separare tutte le celle
Nella foglio formatta troveremo l'orario completo con le ---, le -x-, ecc.
Nella foglio Finito troveremo l'orario completo con solo le classi e le ore per classe
In base al numero di insegnanti o alle ore di lezione è possibile che il foglio finale necessiti di qualche aggiustamento

Spero possa esserti utile.
Paolo

utismetis

Ciao mbarsan,
l'avevo già fatto, non basta, credo che occorrano i dati classe - insegnante - materia sulla stessa riga.
Grazie.

utismetis

Ciao Pinco,
ho incollato il file nella casella a1, ho selezionato tutto, poi sono andato in formato / celle, allineamento orizzontale "al centro", allineamento verticale "al centro", controllo testo "testo a capo", ordine di lettura non c'è differenza tra le opzioni: intendevi così?
Non basta, credo che occorrano i dati classe - insegnante - materia sulla stessa riga.
Grazie.

pinco

IL foglio originale era stato preparato con la seguente procedura:
(Il problema più grande è stato di riempire le celle vuote perchè per gli insegnanti che hanno 2 o 3 ore di seguito erano unite e poi quando si separano rimangono vuote. Ho utilizzato le formule sotto)

Importare foglio da file scegliendo il file NomeDelFile_teachers_time_horizontal.html
(Dalla versione nuova di libreoffice importa due righe per insegnante, una con la classe e una con la materia.
Pertanto occorre aprire il file NomeDelFile_teachers_time_horizontal.html con libreoffice writer, poi copiare tutto e incollarlo dalla cella A1 nel foglio elettronico)

Selezionare tutte le colonne del foglio contenenti l'orario

Larghezza colonne 0,7 (Impostare le celle dei nomi degli insegnanti in arial 10 grassetto allineamento sinistra, e allargare la colonna quanto serve 3cm)

Altezza righe 0,45

Formato celle, allineamento, orizzontale: al centro, verticale: in alto, scorrimento del testo automatico

Strumenti, opzioni, openoffice.org calc, vista  Togliere il segno di spunta da overflow di testo (non fa vedere i triangolini rossi quando il testo non entra nella cella)

Formato pagina. orizzontale con margini 1,1,1,1  e poi togliere il segno di spunta da intestazione e piè di pagina

Eliminare le righe inutili, la prima, l'ultima, ecc.

Eliminare le colonne inutili, quelle con orario in cui non c'è nessuno: lunedì, giovedì, venerdì, sabato dalle 14 alle 15

(Questo passaggio con la versione nuova del programma non serve più: Unire nuovamente le celle con le intestazioni dei giorni della settimana)

Selezionare tutte le celle del foglio, tranne giorni ed orario e dare il comando dividi celle

Formato, formattazione condizionata, (Se il valore della cella uguale vuoto, nuovo stile, giallo, con celle a sfondo giallo) così tutte le celle in cui deve essere ricopiato il valore della cella precedente verranno con lo sfondo giallo.

Per riempire le celle vuote con il valore della cella accanto a sinistra con openoffice occorre questo escamotage, altrimenti utilizzare excel come spiegato sotto tra gli asterischi.

Copiare tutte le colonne dell'orario e incollarle in blocco a destra dell'orario stesso, cioè circa dalla colonna AK in poi in modo che copia anche tutti i formati di larghezza ecc. delle celle (Questo ci serve quasi solo per avere le celle con gli stessi formati)

A partire dalla seconda cella dell'orario del lunedì (cioè lunedì ore 9.20) Nella prima cella non serve perchè non è mai vuota! scrivere la seguente formula (le formule sono valide se nella colonna A abbiamo il nome dei docenti e dalla colonna B il lunedì alla prima ora):

=SE(C3=0;B3;C3)      oppure     =IF(C3=0;B3;C3)

Nella terza cella del lunedì (cioè lunedì ore 10.20) scrivere la seguente formula:

=SE(D3=0;SE(C3=0;B3;C3);D3)   =IF(D3=0;IF(C3=0;B3;C3);D3)    Questo infatti prevede che ci possano essere anche 3 ore di seguito della stessa materia

Nella quarta cella del lunedì (cioè lunedì ore 11.20) scrivere la seguente formula:

=SE(E3=0;SE(D3=0;SE(C3=0;B3;C3);D3);E3)     =IF(E3=0;IF(D3=0;IF(C3=0;B3;C3);D3);E3)  Questo infatti prevede che ci possano essere anche 4 ore di seguito della stessa materia

Queste le 3 formule con già tab pertanto basta incollare sulla cella lunedì, 9,20, riga 3
=SE(C3=0;B3;C3)   =SE(D3=0;SE(C3=0;B3;C3);D3)   =SE(E3=0;SE(D3=0;SE(C3=0;B3;C3);D3);E3)

=SE(C4=0;B4;C4)   =SE(D4=0;SE(C4=0;B4;C4);D4)   =SE(E4=0;SE(D4=0;SE(C4=0;B4;C4);D4);E4)

Trascinare le formule di queste tre celle verso il basso su tutta la colonna dell'orario, poi

Selezionare solo tutta la colonna del lunedì alle 11,20 cioè tutta la colonna della formula più lunga e trascinare verso destra per tutto l'orario (Quindi dovrebbe essere dalla cella AO3 alla fine)

Adesso copiamo tutto l'orario e incolliamo speciale (spuntare le caselle testo e formato) sull'altro orario, cioè sul primo da cui siamo partiti

Bene, abbiamo riempito tutte le celle vuote!!!

Eliminare l'orario che ci è servito per fare le modifiche

Formattazione:
Impostare tutte le celle tranne le intestazioni in Arial 10
Impostare le celle dei giorni della settimana in arial 14 grassetto
Impostare le celle delle ore in arial 10 e allargare la riga in modo da vedere l'ora sopra e i minuti sotto
Impostare le celle dei nomi degli insegnanti in arial 10 grassetto e allargare la colonna quanto serve
Aggiungere una riga sopra i giorni della settimana, unire tutte le cella e per scrivere l'intestazione (Scuola Media San Bernardino - Orario Definitivo - a.s. 2011/2012) oppure (Scuola Media San Bernardino - Orario Provvisorio - a.s. 2011/2012 – Dal 14/09 al 17/09) con carattere arial 16 grassetto e altezza riga 1,5 cm
Impostare su tutte le celle un bordo a riquadro normale
Selezionare tutto il giorno della settimana (uno ad uno) e impostare bordo (bordo esterno senza modificare righe interne - l'ultima casella del formato celle-bordo) e ripetere per gli altri giorni con il comando modifica-ultimo comando ripeti. ripetere anche per la colonna dei nomi degli insegnanti e per l'intestazione in alto
Impostare la larghezza colonna dei nomi degli insegnanti a 3cm e allinearla a sinistra
Sostituire tutte le celle dove compaiono blocchi o giorni liberi con celle vuote (Es. sostituisci -x- con niente)
Togliere il segno di spunta da formato, formattazione condizionata, per rimettere trasparente nelle celle con sfondo giallo
Impostare le righe bianco grige su tutto l'orario attraverso la formattazione automatica (Impostare un range di 4x4 celle di cui la seconda riga e la quarta riga grigio al 20% e salvarle come modello RigheBiancoGrigio, spuntando solo la voce modello)
Aggiungere la scritta senza virgolette "Giorni ---->> Ctrl+Invio Ctrl+Invio INSEGNANTI Spazio Spazio" nella cella vuota sopra i nomi degli insegnanti e allinearla a destra, in arial 12 grassetto
Nella colonna dopo l'ultimo orario del sabato aggiungere la seguente formula (=34-(CONTA.VUOTE(B4:AI4))  (In inglese  =34-(COUNTBLANK(B4:AI4))  che serve a fare il conto delle ore di ciascun insegnante, infatti 34 sono tutte le celle dell'orario, meno quelle vuote, rimangono le piene)

Spero possa esservi utile. Comunque una volta impostato per il numero di insegnanti e per i giorni della settimana, il file che ho allegato prima fa tutto da solo.

Ciao, Paolo

utismetis

Ciao Paolo,
ti ringrazio per la risposta e il tempo che mi hai dedicato; ho una versione diversa di office, non so se i comandi siano gli stessi, inoltre non so usarlo bene, mi occorerebbe moltissimo tempo. Mi servono le classi, ho usato questa soluzione:
1.   aprire un file excel vuoto
2.   File / Apri / tipo di file xml
3.   cercare i file xml teachers o subgroups o activities dentro timetables dell'orario generato
4.   scegliere come aprire il file: elenco xml
5.   si ottiene un file excel, ma non so se possa andare bene per il registro elettronico.
Qualcuno l'ha provato?
Mille grazie

utismetis

Ciao,
mi sono accorto che fet può già esportare in csv, importabile poi, credo, con excel, il file si chiama timetable.