Classi con tempi diversi: normale e prolungato

Started by Valdo, July 01, 2009, 08:50:15 PM

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Valdo

Premetto che il software mi sembra ben fatto: sono riuscito a compilarlo su MAC OS X  e gira bene. Tuttavia il timore di imbarcarsi in una impresa inutile e che non porti a nulla c'è, il mio istituto è grande e i vincoli sono una marea, è già un fallimento con del software c'è stato mi dicono.

Detto questo volevo chiedere quale è il modo migliore per impostare una situazione con 9-10 sezioni a tempo normale e quindi 5 ore giornaliere e 2-3 a tempo prolungato quindi con due pomeriggi che comprendono quindi anche la  6° che poi è la mensa (anche qui come darla a solo certi professori non mi è chiarissimo) la 7° e l'8°.

Un saluto e grazie.

mbarsan

#1
Non voglio dare per scontato che FET possa risolvere l'orario della tua scuola, ma credo che con tutta probabilità possa farlo.

FET è un software spartano, solido e efficiente. Non metterlo alla prova può far perdere una buona occasione.

Vengo alla tua domanda:
1) imposta la lingua in italiano -menu options / language- e riavvia.
2) imposta i giorni dal menu Dati / giorni e ore indicando 6 e aggiungendo "sabato". Imposta anche le ore, 8, se ho capito bene le tue esigenze
3) imposta menu dati / studenti / anni (quanti sono gli anni? 5? ... quelli che sono) Usa aggiungi anno.
4) nella stessa finestra evidenzia un anno e scegli "dividi l'anno automaticamente..."  Ora, se ti basta avere le normali classi di una volta, lascia Numero di categorie 1 e sotto categoria 1 indica 12; nei campi accanto elenca le lettere dell'alfabeto A, B, C... N
Clicca Ok e ripeti il processo per tutti gli anni.
A questo punto si potrebbe far uso delle categorie 2 e 3 se è necessario descrivere sottogruppi di classi che, per particolari attività, si dividono per seguire lezioni diverse. Non sono sicuro che questa proprietà possa servire.

Per andare avanti occorre anche una descrizione dettagliata ed un elenco di insegnanti, materie, aule speciali ecc. Se sono disponibili file di testo che li contengono sarebbe un bell'aiuto.

Puoi aggiungere subito la descrizione dell'ora di mensa: menù Dati  / Vincoli di tempo / vari vincoli di tempo / Ore di interruzione... / aggiungi. Un click su 13:00 e tutta la riga diventa "Non disponibile". Chiudi.

Cosa ne pensi?  ::)

Valdo

Grazie buona parte di quello che mi scrivi l'avevo capito, anche la lingua sono riuscito a metterla nel pacchetto compilato non c'era l'ho messa manualmente.
Mi rimane da capire come avere la maggior parte delle classi che finiscono alle 13 e poche altre che hanno due pomeriggi alla settimana tipo fino alle 16. Forse mi sono spiegato mal, scusa, non ho la necessità di dividere le classi, ma solo di impostare due tempi scuola diversi, appunto normale per la maggior parte delle sezioni e prolungato per poche altre.
Comunque si tratta di una scuola media (3 anni) con 4 plessi! separati, ma ho visto che c'è l'opportunità di impostare una ora di viaggio e questo mi sembra già buono.

Si ho visto che i file di testo sono meglio per importare i dati...

Cosa ne penso?
Che è estate e cominciare già a pensare all'orario è triste  ;) , ma è talmente problematico che.............

mbarsan

#3
Non è mica triste... mi ricorda i quesiti della Susi nella Settimana Enigmistica...

Per ogni classe puoi definire le ore da non utilizzare con il vincolo Dati / Vincoli di tempo / Vincoli d'orario per studenti / Ore non disponibili per un insieme di studenti / Aggiungi. Indica le ore non disponibili e ripeti la cosa per ogni insieme di studenti (o classe) che occorre limitare. Non serve ripetere che l'ora delle 13 è esclusa, se hai fatto uso del vincolo detto nel precedente post. Le classi a tempo prolungato si trovano già a posto con l'orario descritto inizialmente.

Oltre alle classi, anche ciascun insegnante può essere limitato a fare le ore che deve, ad esempio fino alla quinta e non di più.

Ho descritto e ripetuto passo passo un percorso che, probabilmente, hai già sperimentato da te. Mi occorre per essere sicuro di non dimenticare alcun passaggio.

Hai potuto vedere le indicazioni della pagina "Istruzioni di base" sul sito in italiano?
//ilpassodellupo.it.gg/Home.htm

Aspetto notizie sui progressi. Ciao


Valdo

Quote
Hai potuto vedere le indicazioni della pagina "Istruzioni di base" sul sito in italiano?
//ilpassodellupo.it.gg/Home.htm

Aspetto notizie sui progressi. Ciao


La mia partenza è stata proprio da questa pagina che penso  sia frutto tuo insieme alla traduzione.... non posso che farti i complimenti per l'ottimo lavoro.

Ho giochicchiato un po' con il programma per prendere confidenza ed in effetti è ben fatto e semplice, anche grazie alla tua traduzione. Piano piano mi sto chiarendo le idee per una possibile partenza che se ci sarà sarà dettagliata in una nuova discussione magari.

Ora mentre per le palestre penso di aver capito che con l'aula posso evitare sovrapposizioni, non riesco a capire come utilizzare gli edifici per impostare l'ora di viaggio. Nel senso che gli edifici sono solo legati alle aule e non alle classi o alle attività e quindi come dovrebbe il programma sapere quali insegnanti passano di edificio. Ho visto che potrei passare dalle aule, ma queste poi comportano appunto una non sovrapposizioni e quindi dovrei fare una valanga di aule! Insomma non c'è un vincolo studenti edificio ad esempio.
Spero di essermi spiegato.

Ciao

mbarsan

#5
NON SAI... quanto piacere mi fa leggere i tuoi complimenti per la traduzione. Grazie davvero. Per me è stato un privilegio poter lavorare al bel progetto di Liviu Lalescu. Lo trovo meritevole di tutta la collaborazione che posso dare.

Come hai giustamente previsto, associando la materia "educazione fisica" alla Palestra, si ottiene che ogni classe faccia "educazione fisica" quando nessun'altra classe ha la stessa attività (e la plalestra è libera).
Per questo si usa il vincolo menù Dati / Vincoli di spazio / ... per materie / Una materia ha una aula preferenziale oppure Una materia ha una serie di aule preferenziali (Paletra1, Palestra2 ecc.)

Passiamo ai plessi.
Suppongo che l'esigenza di avere un'ora buca per passare da un plesso all'altro ce l'avranno gli insegnanti.  
Suppongo che sia possibile organizzare gli studenti perchè non si debbano muovere dal plesso dove sono allocati. (Se non è così, comunque, ne potrai tenere conto).

Considera come un unico plesso eventuali edifici diversi che non necessitano di un'ora buca per spostarsi dall'uno all'altro.

Fai un elenco degli insegnanti che dovranno muoversi tra plessi impiegando un'ora buca. Fai un altro elenco delle classi che impegnano quegli insegnanti. Per queste classi (e solo per queste) definisci prima l'edificio (plesso Raffaello, plesso Leonardo ecc.) e poi l'aula di pertinenza. La definizione dell'aula comprende l'indicazione del relativo edificio.

Ora associa queste classi alle aule appena definite tramite il vincolo menù Dati / Vincoli di spazio / ... per studenti / Un insieme di studenti ha una Aula assegnata.

Questo è ciò che occorre fare in più rispetto a una scuola che non ha l'esigenza di tenere conto di spostamenti fra edifici.

Non serve definire tutte le aule e non è neppure consigliato: FET ha il compito di trovare un buon orario e, almeno inizialmente, gli vanno forniti solo i dati strettamente necessari. Quelli in più rischiano di appesantire il data-file e rallentare le ricerche.

Le classi i cui insegnanti non si muovono dal plesso, non necessitano di avere definita la propria aula. Ma, invece, basta che un insegnante sia soggetto all'esigenza di muoversi che occorrerà definire l'aula di tutte le sue classi.

Così FET ha le informazioni necessarie per contare quanti spostamenti tra plessi impegneranno i vari insegnanti. Fai uso dei vincoli:
- Dati / Vincoli di spazio / ... per insegnanti / Numero minimo di ore buche per cambio di edificio...
e
- Dati / Vincoli di spazio / ... per insegnanti / Numero massimo di cambi di edificio...

Se, per ipotesi, anche gli studenti hanno l'esigenza di cambiare plesso utilizzando un'ora buca, hai a disposizione vincoli di spazio per studenti del tutto analoghi.

Fammi sapere. Buon lavoro...


Valdo

Bene grazie come pensavo, mi rimangono solo tre piccoli dubbi, poi quando parto apro una nuova discussione in cui scriverò come ho intenzione di procedere.

Quindi abuso ancora della tua gentilezza, sono dettagli, ma giusto per comprendere bene:
1) dei numeri di studenti (0) e capienza aule (mi sembra ci sia un 1500!) posso tranquillamente disinteressarmi e laciare ciò che c'è?
2) Nel file da importare che sto creando con un foglio elettronico posso aggiungere una o più righe di commento e note che poi non importerò?
3) Il fatto di impostare 8 ore che poi vengono usate da solo due sezioni e per tutte le altre rendo indisponibili la 7° e l'8° non puoi creare dei problemi nella risoluzione dell'orario, non ne vengono fuori troppi vincoli?

Un saluto

mbarsan

#7
Ti ringrazio per le domande. E' utile approfondire.

Quote
...
1) dei numeri di studenti (0) e capienza aule (mi sembra ci sia un 1500!) posso tranquillamente disinteressarmi e laciare ciò che c'è?

Si

2) Nel file da importare che sto creando con un foglio elettronico posso aggiungere una o più righe di commento e note che poi non importerò?

Come mi ha suggerito Liviu, inserisci righe di commento che non rispettino la sintassi delle righe che contengono campi da importare. Intendo dire che se non utilizzi segni di virgola e doppi apici, FET non riconoscerà quelle righe e non le importerà.
Resituirà, tuttavia, come dice Volker, degli warning che dovrai ignorare. Puoi evitare gli warning non necessari se includi i commenti in un campo in più, oltre a quelli necessari all'import. Nella fase di acquisizione FET ti chiederà quali campi importare e lì potrai escludere di trattare i commenti.


3) Il fatto di impostare 8 ore che poi vengono usate da solo due sezioni e per tutte le altre rendo indisponibili la 7° e l'8° non puoi creare dei problemi nella risoluzione dell'orario, non ne vengono fuori troppi vincoli?

No.
Nessun appesantimento.

Ciao.