Intervallo massimo di un docente a scuola per N volte a settimana

Started by goguaro, June 19, 2014, 02:58:45 PM

Previous topic - Next topic

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

goguaro

Salve a tutti. Ho bisogno di suggerimenti per mettere il vincolo in oggetto. Provo a spiegarmi meglio con un esempio.
Settimana da 5 giorni. orario 8-14
Un docente deve essere presente a scuola dalle 8 alle 13 massimo 2 volte
Un docente deve essere presente a scuola dalle 9 alle 14 massimo 2 volte
Idee su come fare

Liviu Lalescu

Massimo 2 volte per settimana? Credo che: Tempo -> Insegnanti -> Un insegnante fa lezione in un intervallo orario massimo n giorni a settimana.

utismetis

Ciao Liviu,
cioè Tempo -> Insegnanti -> Un insegnante fa lezione in un intervallo orario massimo n giorni a settimana / ora di inizio intervallo = 8 (o =9) e ora di fine intervallo = 13 (o 14) / numero max di giorni a settimana = 2?
Grazie

Liviu Lalescu



goguaro

Grazie Liviu.
Complimenti per il tuo programma assolutamente efficace.

Liviu Lalescu


mbarsan

Ciao  :)
Forse non capisco.
Quote from: goguaro on June 19, 2014, 02:58:45 PM
Settimana da 5 giorni. orario 8-14
Un docente deve essere presente a scuola dalle 8 alle 13 massimo 2 volte
Un docente deve essere presente a scuola dalle 9 alle 14 massimo 2 volte
Con questo vuoi limitare il numero di ore che il docente passa a scuola ogni mattina? Dalle 8 alle 14 lo escludi sempre?
Ancora: se dalle 8 alle 13 massimo due volte... allora come sono le altre volte per essere accettabili?
::)

utismetis

Ciao mbarsan,
secondo me con questi vincoli un insegnante fa 2 giorni 8 - 13, 2 giorni 9 - 14, l'altro o gli altri 2 giorni a caso all'interno di un  intervallo 8 - 14.

mbarsan

Ciao utismetis.
Occorre provare con un insieme di dati che si chiude velocemente.

Ho preso un esempio con una settimana di sei giorni lavorativi e sei ore al giorno dalle 8 alle 13.
Ho tolto ogni vincolo (anche il giorno libero, tanto è solo una prova) ad un insegnante che fa 18 ore.
Poi ho aggiunto il vincolo Un insegnante fa lezione in un intervallo orario massimo 2 giorni a settimana / ora di inizio intervallo = 8 e ora di fine intervallo = 12.

L'orario si chiude con due giorni dove lavora dalle 8 alle 12 ( con termine alle 13 - totali dieci ore ore) e negli altri quattro lavora dalle 12 alle 13 (con termine alle 14 - due ore) ciascuno per un totale di diciotto.

Provando ad aggiungere anche l'altro vincolo Un insegnante fa lezione in un intervallo orario massimo 2 giorni a settimana / ora di inizio intervallo = 9 e ora di fine intervallo = 13, l'orario risulta impossibile da risolvere (perché nell'esempio sono necessari 4 giorni nei quali lavora dalle 12 alle 13).

Per questo serve di capire meglio quale problema goguaro vuole risolvere.

Se, per esempio, vuole che nessun insegnante faccia in uno stesso giorno sia la prima sia l'ultima ora, una bella soluzione è stata fornita da Liviu in un vecchio post. Vediamo cosa dice goguaro e se è il caso rispolveriamo il vecchio post...

Ciao
:)

goguaro

Ciao e grazie mbarsan.
La mia esigenze sono:
Non far fare 6h consecutive a scuola (non importa seintervellate da h buche) quindi come hai giustamente scritto tu alla fine del post un INS non dovrebbe fare nella stessa giornata la prima e l'ultima h.
L'altra esigenza è distribuire le entrate alla prima h e le uscite alla 6 in modo che un INS non entri sempre alle 8 e un altro esca sempre alle 14. Questi vincoli non dovrebbe essere al 100%, ma comunque una % alta, in questo modo il programma potrebbe giocarseli con gli altri di natura didattica e farmi capitare 1-2 casi di 6h consecutive (5 h con buco)e/o INS che entrano sempre alle 8 o escono sempre alle 14.
Grazie

mbarsan

 :) Ciao.
Potresti usare due vincoli Un insegnante fa lezione in una fascia oraria massimo n giorni a settimana indicando la fascia dalle 8 alle 9 con un massimo di 2 volte e dalle 13 a fine giornata con un massimo di 2 volte.

Questi due vincoli di per se limitano il numero di giorni in cui l'insegnante entra presto o esce tardi, ma non impediscono che possa entrare alle 8 e contemporaneamente uscire alle 14.

Questo caso si evita, essendo la giornata dalle 8 alle 14 di sei ore lavorative, se si impone:
- numero massimo di ore al giorno 4;
- numero massimo di ore buche al giorno 1.

La combinazione di questi due vincoli comporta per FET che un insegnante stia a scuola al massimo 5 ore, con 4 ore lavorative e una ora buca. Questo comporta che se gli viene assegnata la prima ora, non farà la sesta. Se, invece, gli viene assegnata la sesta ora, non dovrà fare la prima. L'aggiunta degli altri vincoli permetterà di limitare il numero di volte che l'insegnante sia chiamato a fare le prime ore o le ultime.

Da un punto di vista pratico questa combinazione di vincoli è semplice da inserire ed efficace.

Da un punto di vista, diciamo, strettamente didattico, senza che sia necessario far uso di altri vincoli, si potrebbe usare Dati/ Vincoli di tempo/ Attività/ Un insieme di attività occupa un numero massimo di ore scelte da una selezione dove Un insieme di attività sono tutte le attività di un insegnate, il numero massimo è 1 e la selezione di ore è la prima e l'ultima ora del lunedì. Al vincolo così formato, ne vanno aggiunti altri 4 o 5, uno per ciascun giorno della settimana.

Questi vincoli dicono, semplicemente, che delle due ore (prima e ultima) di ciascun giorno, al massimo solo una può essere lavorata da un insegnante.

Occorrerà inserire molti vincoli di quel tipo, uno per ogni giorno e per ogni insegnante.  :P

Buona giornata. mb

goguaro

Credo d'aver capito. Attualmente sto facendo delle simulazioni perché l'organico e altre variabili d a assegnazione non sono definiti.
Non so se VI interessa sapere se nel passaggio da settimana di 6 GG. A settimana di 5, l orario sembra più complicato per il programma. Insomma credevo che all'eliminazione del giorno libero facilitasse le cose e invece.... Probabilmente i vincoli in "verticale" aumentano e dono altrettanto onerosi di quelli in orizzontale.
Intanto tre ringrazio per il tuo prezioso aiuto.
Saluti.

mbarsan

Grazie per gli apprezzamenti.
Quote from: goguaro on July 16, 2014, 04:19:23 PM
... nel passaggio da settimana di 6 GG. A settimana di 5, l'orario sembra più complicato per il programma. Insomma credevo che all'eliminazione del giorno libero facilitasse le cose e invece...

Se la settimana della scuola e degli studenti è di 6 giorni, lasciala di 6 giorni anche per gli insegnanti. Aggiungi solo un vincolo di Numero massimo di giorni a settimana per tutti gli insegnanti pari a 5. Così FET lascerà a ciascuno un giorno libero, faticando - forse - un po' di più per trovare una soluzione....

Aspetto di rileggerti. Ciao, mb   :)

goguaro

Forse mi sono spiegato male.
L'anno prox avremo la settimana corta, quindi, non avrò bisogno di giorni liberi perchè il giorno libero di tutti sarà il sabato.
Volevo dire che credevo che l'eliminazione del giorno libero rendesse più semplice la generazione dell'orario, invece, i vincoli delle ore buche, delle lezioni non consecutive e "spalmate" sui 5 giorni probabilmente sono molto più gravosi proprio per il fatto di non  avere a disposizione un ulteriore giorno in orizzontale (il sabato) su cui giustapporsi.

Cmq fino a quest'anno per il giorno libero ho utilizzato il trucco dell'attività "giorno libero" senza studenti. (credo di averlo letto nel forum). In questo modo potevo mettere la preferenza per  far cadere l'attività "giorno libero" all'85% nel giorno di  "prima scelta" del docente e al 70% per quello di "seconda scelta".

Ho usato FET per 3 anni e sono sempre stato entusiasta dei risultati. Quest'anno anno non ci ho messo più di 20 h di lavoro per generare l'orario. Ho una scuola media con 17 classi di cui 6 con orario prolungato, 29 h di palestra su 34, 2 part time, 6 spezzonisti, tutti che vogliono il sabato o il. lunedì, non vogliono fare la prima e l'ultima ora, nè ore buche, ma comunque avere la possibilità di tirare il fiato.
Ciao