Main Menu
Menu

Show posts

This section allows you to view all posts made by this member. Note that you can only see posts made in areas you currently have access to.

Show posts Menu

Messages - Valdo

#1
Salve a tutti,
come molti di voi sanno nella scuola media gli insegnanti di italiano spesso hanno 10 ore o 8 ore in una classe in 5 giorni.
Ora a parte la preferenza dei singoli nel fare o non fare 3 ore attaccate la questione è:
esiste una scansione più semplice per facilitare la chiusura dell'orario.
Le possibilità sono due:
1) 3+2+2+2+1 e 3+2+1+1+1
2) 2+2+2+2+2 e 2+2+2+1+1

Per ora non ho trovato una risposta e forse non c'è perché probabilmente dipende dal resto delle ore dello stesso docente e della classe.

Qualcuno ha sperimentato a fondo la faccenda?

Grazie
Valdo

#2
Scusate sul è il modo migliore per evitare che un insegnante abbia sempre le prime ore?

Grazie
#3
Quote from: Sonibus on August 21, 2019, 12:57:14 PM
Ci sono novità per il tema in oggetto?
- A me si è chiuso l'orario
- grazie a"FETtoExcelExporter" lo ho trasformato in excel
- manualmente, sul foglio stampato e sul foglio excel ho apportato le modifiche necessarie per rendere migliore l'orario
- ho utilizzato il file ..._data_and_timetable_data_and_timetable.fet
- ho generato nuovamente l'orario e in un lampo si è chiuso con 0 conflitti
- ho eliminato quasi tutti i vincoli
- ho cambiato giorno e ora delle attività che volevo spostare
- nonostante abbia fatto attenzione a cambiare tutto, il file non si chiude più

Qualcuno ha una procedura più ortodossa e meno dispendiosa in termini di tempo?
mi servirebbe modificare l'orario in fet perchè  così poi ho tutti gli orari pronti, ossia orario dei docenti, orario delle classi, ecc

Sarebbe il massimo se fosse possibile utilizzare il file excel al contrario, ossia:
- generare orario con FET
- esportarlo in excel
- modificare sull'excel
- importare l'excel modificato in FET

Potrebbe servire aprire il file ..._subgroups.xml, apporre qui le modifiche, ma poi?????? Cosa si fa?
grazie a tutti
Sonia

"A me si è chiuso l'orario" è un colpo al cuore :D mancano la metà dei docenti e devono ancora darmi le assegnazioni.

Comunque scrivo per chiederti di farci sapere come è andata con TiTiTo.
#4
Quote from: arual on August 27, 2021, 08:14:35 PM
E' presente il limite di 99 docenti nel file di conversione?

Ho guardato la macro, e in effetti c'è un dimensionamento della variabile docenti a 100 e uno stop nel ciclo che li carica!
Non ne conosco il motivo e non ho neppure cercato altri limiti, la macro non l'ho creata io e non sono un programmatore professionista, però ho cambiato questi due parametri a 150.

Ora ti allego il file... però a tuo rischio e pericolo, cioè non succede niente di grave, io non ho provato, potrà capitare che si blocchi o non importi bene qualcosa, quindi controlla scrupolosamente.

Fammi sapere.

Valdo
#5
Non ne sono a conoscenza, bisognerebbe andare a spulciare nella macro per capire.

Perché cosa ti succede?
#6
La materia è semplicemente uno stratagemma per gestire meglio queste attività, non ricordo se sia proprio necessaria la materia, mentre per la classe non la metti.
Sì 4 ore nel mio caso perché il massimo appunto è 4 ore e quindi poi il vincolo un insegnante non fa più di 4 ore non permetterebbe l'esistenza di questa attività.
#7
Ciao Alessio,
sì per il possibile giorno libero è meglio creare delle attività fittizie.
Io ho inserito una materia che si chiama gl e metto 4 ore di seguito. In questo modo invece delle 18 ore tutti hanno 22 ore, ovviamente se non hanno partite o più giorni liberi.
In questo modo poi posso indicare in quali giorni dovrebbe cadere questa attività e con che peso.

Inoltre siccome potrebbe essere fastidiosa nelle stampe e crea qualche problema con l'importazione in excel dell'orario (opzione disponibile con strumenti esterni e non con in Fet), una volta che ho generato l'orario e quindi tutto è bloccato elimino queste attività eliminando la materia e genero nuovamente l'orario, che non avrà più queste attività fittizie.
#8
Rispondo solo ora, per dirti che purtroppo non penso che chi ha ideato il file abbia preso in considerazioni le compresenza.

O almeno io non ho mai avuto modo di verificare se funzionasse o meno con le compresenza. Magari sono da provare gli altri file di importazione che c'erano nel forum.

L'unica cosa che ricordo è che io utilizzo l'attività giorno libero che non ha classe e il foglio d'importazione fa confusione, quindi dopo che ho generato l'orario lo salvo elimino tutte le attività giorno libero e poi importo, così non ci sono problemi.
#9
Italian / Italiano / Re: Orario A.M e P.M
September 27, 2020, 11:48:00 AM
Una soluzione semplice, se ho compreso bene le tue necessità, e se le classi sono sempre le stesse che fanno il pomeriggio è fare finta che siano due sedi, quindi con aule in sedi diverse in cui è necessaria un'ora per il cambio sede.
#10
Quindi i ragazzi cambiano aule? Non hanno un'aula loro.
#11
No scusa Liviu, mi ero spiegato male, ho risolto.

Per la prima domanda ho perso la generazione, ma fa lo stesso, esperienza per la prossima volta.

La seconda domanda se le attività sono poco si genera come singolo (se viene da un multi usando il seme) si vede il migliore e si blocca tutto, si posizionano le non risolte togliendo i vincoli che rendono queste posizioni impossibili ed ecco che poi si chiude;  così ho i il mio orario da esportare.

Grazie
#12
Ok ancora però questo in generazione multi 1029 su 1031. Ora in multi in seme è quello Before.

Quindi posso rigenerarlo come singolo, ma come posso obbligare fet a chiudere mettendo le due ore senza considerare i vincoli, nei due spazi che rimangono?
#13
Noooooooo.

Non c'è un altro modo per recuperare le informazioni, il file xml non funziona, anche solo per importarlo?
#14
Ho salvato un orario come migliore, ma non chiuso.

Dove trovo il seme per rigenerarlo o il file FET?  :o

Grazie
#15
Una attività di una selezione (metti arte) inizia in un determinato orario poi imposti la prima e la quarta ora di tutti i giorni. Magari all'inizio metti una percentuale del 90 per vedere se funziona, poi prova con 100 per verificare se ti è sempre possibile.